CORSI PER OPERATORI E PREPOSTI SU FUNE

I corsi in oggetto, i cui programmi sono specificati dall’allegato XXI del D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81, si articolano in una prima parte di teoria della durata di 12h comune ai due indirizzi. Al termine della parte teorica, e dopo aver superato con esito positivo il relativo esame, si può accedere alla parte pratica con la relativa specializzazione:
|
modulo A: specifico pratico per l’accesso e il lavoro in sospensione su siti naturali o artificiali (edifici, coperture, scarpate, ecc) (20h totali)
modulo B: specifico pratico per l’accesso e l’attività lavorativa su alberi (tagli, abbattimenti controllati, potature,ecc) (20h totali) |
Al termine della parte pratica si effettuerà anche in questo caso un esame relativo agli argomenti trattati.
Per completare la proposta formativa richiesta dalla legge, e dopo frequentato con successo i corsi da addetto (modulo A e/o B), si può accedere al corso da Preposto con funzione di sorveglianza dei lavori.
A proposito di tale corso, ricordiamo che la stessa linea guida Ispesl relativa ai lavori a fune, specifica al cap.8 che
“La squadra deve includere almeno due persone: il preposto e l’operatore”.
Al termine del corso in oggetto, della durata di 8h, è previsto un colloquio finalizzato alla verifica delle capacità di valutazione, controllo, gestione delle condizioni lavorative e delle possibili situazioni di emergenza, al termine del quale viene rilasciato un giudizio finale di idoneità. Ricordiamo che la qualifica da Preposto viene riconosciuta per la relativa specializzazione (A e/o B) conseguita con i corsi precedenti.
Infine, occorre ricordare che, secondo quanto previsto dalla legge, è obbligatorio un aggiornamento quinquennale per i lavoratori formati sia come Operatori (A e/o B) che come Preposti; tale aggiornamento ha lo scopo di garantire l’aggiornamento dei lavoratori sulle eventuali nuove attrezzature e tecniche relative alla propria specializzazione. Di seguito troverai tutti i dettagli per i corsi in oggetto:
|
CORSI DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI
-- o MODULO BASE - TEORICO - PRATICO (comune ai due indirizzi)
-- o MODULO A - SPECIFICO PRATICO Per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali
- o MODULO B - SPECIFICO PRATICO Per l’accesso e l’attività lavorativa su alberi
MODULO DI FORMAZIONE SPECIFICO TEORICO-PRATICO PER PREPOSTI CON FUNZIONE DI SORVEGLIANZA DEI LAVORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI
MODULI AGGIORNAMENTO ADDETTI A e/o B
-- o Durata del corso: 8h (4h di teoria e 4h di pratica)
MODULI AGGIORNAMENTO PREPOSTI (A e/o B)
-- o Durata del corso: 8h (4h di teoria e 4h di pratica)
|
Email Corsi: corsi@dpi-anticaduta.it |