CORSI PER GESTORI DI PARCHI AVVENTURA

Secondo il recente regolamento dell'Associazione Parchi Avventura Italiani, le Guide Alpine sono state scelte dalla stessa Associazione come formatori per i Gestori dei parchi di cui all’oggetto. Anche in questo caso la formazione è regolamentata secondo quanto stabilito dall’associazione stessa; pertanto il programma dei corsi in oggetti è in linea con quanto stabilito dal suddetto regolamento.
In particolare, proprio la norma EN15567-2 che regolamenta i parchi avventura, prevede due figure diverse nell’ambito degli operatori che lavorano in un parco avventura:
|
Istruttore: Persona che è stata addestrata per eseguire le seguenti mansioni: fornire le informazioni necessarie per assicurare che l’attrezzatura e gli elementi siano utilizzati correttamente, verificare che i partecipanti utilizzino l’attrezzatura corretta, valutare l’autosufficienza di una persona su un percorso acrobatico di prova, assicurare che le istruzioni di sicurezza siano seguite scrupolosamente, avvisare un soccorritore in caso di necessità , fornire assistenza ai partecipanti.
Soccorritore: l’istruttore con il compito ulteriore di fornire assistenza e/o riportare al suolo i partecipanti. Secondo quanto stabilito dall’Associazione Parchi, quindi, il programma dei corsi per i due livelli previsti è il seguente:
|
Istruttore: Persona che è stata addestrata per eseguire le seguenti mansioni: fornire le informazioni necessarie per assicurare che l’attrezzatura e gli elementi siano utilizzati correttamente, verificare che i partecipanti utilizzino l’attrezzatura corretta, valutare l’autosufficienza di una persona su un percorso acrobatico di prova, assicurare che le istruzioni di sicurezza siano seguite scrupolosamente, avvisare un soccorritore in caso di necessità , fornire assistenza ai partecipanti.
Soccorritore: l’istruttore con il compito ulteriore di fornire assistenza e/o riportare al suolo i partecipanti. Secondo quanto stabilito dall’Associazione Parchi, quindi, il programma dei corsi per i due livelli previsti è il seguente:
MODULO A
CORSO ISTRUTTORE PERCORSI ACROBATICI (24 ore)
|
Presentazione del corso
Cenni normativi D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09
Cenni normativa UNI di riferimento
Documentazione dei percorsi acrobatici
Mansioni e responsabilità dell’istruttore di percorsi acrobatici
Analisi dei rischi più ricorrenti
Attrezzature per alpinismo sportivo (imbracatura, cordini, dissipatori di energia,
moschettoni, caschi ecc.)
tipologia di DPI utilizzati in un Parco Avventura (verifiche periodiche, prescrizioni di utilizzo e stoccaggio, manutenzione ordinaria)
Componenti degli elementi che costituiscono un percorso acrobatico Verifica teorica
Movimentazione sui percorsi – esercitazione
Accoglienza dei partecipanti, note di sicurezza.
Vestizione dei partecipanti
Briefing istruttivo e sorveglianza lungo i percorsi
Cenni di pronto soccorso e allertamento del 118
Sindrome da sospensione all’imbracatura
Evacuazione di un parco
Verifica pratica
|
|