FORMA DPI
CENTRO DI FORMAZIONE e CONSULENZA PER I LAVORI IN QUOTA

Leggi e normative

Il panorama normativo nazionale ed internazionale affronta l’argomento sicurezza e DPI anticaduta in modo dettagliato ed esaustivo. A livello nazionale gli strumenti principali per conoscere nel dettaglio i vincoli di legge, gli articoli cogenti e le norme che regolamentano l’uso dei DPI specifici per i lavori in quota sono:

 


Le leggi: si intende per decreto legislativo (o legge) nel diritto costituzionale italiano un atto normativo avente forza di legge adottato dal governo in sede di consiglio dei ministri su delega del Parlamento. (es. D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO)

Le norme: sono degli atti giuridici che costituiscono fonte del diritto, di norme giuridiche primarie, che pongono principi o individuano regole comportamentali di cui si impone l'osservanza nei territori o nelle aggregazioni sociali cui è destinata. Nel caso di DPI anticaduta si fa solitamente riferimento alle norme EN, ovvero delle norme elaborate a livello europeo dal CEN (Comitato Europeo di Normazione). Le norme EN sono recepite dall'UNI a livello italiano, diventando così norme "UNI EN". (es. norma UNI EN 361 – Imbragature per il corpo)

Le Linee Guida: atti di indirizzo e coordinamento per l’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dai ministeri, dalle regioni, dall’ISPESL e dall’INAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano (es. LINEA GUIDA Per la scelta, l’uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale contro le CADUTE DALL’ALTO)


Di seguito troverete le leggi e le linee guida Ispesl di maggiore interesse inerenti all’argomento. Relativamente alle norme tecniche (UNI e UNI EN) vi proponiamo l’elenco e il pdf di quelle più interessanti, essendo le stesse esclusivamente acquistabili dal sito uni.com.

 


D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. (Il testo completo del D.lgs. 81 allegato è già coordinato con il D.L. 106/09.)

D.Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475. ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 89/686/CEE DEL CONSIGLIO DEL 21 DICEMBRE 1989, IN MATERIA DI RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

LINEA GUIDA PER LA SCELTA, L’USO E LA MANUTENZIONE DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO

LINEA GUIDA PER L’ESECUZIONE DI LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON L’IMPIEGO DI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI

LINEA GUIDA PER LA SCELTA, L’USO E LA MANUTENZIONE DELLE SCALE PORTATILI

Per quanto riguarda le norme tecniche:

 

 UNI 11158 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Sistemi di arresto caduta - Guida per la selezione e l'uso

 UNI EN 341 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Dispositivi di discesa

 UNI EN 353-1 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto: Dispositivi di caduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio rigida.

 UNI EN 353-2 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto: Dispositivi di caduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile.

 UNI EN 354 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Cordini

 UNI EN 355 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Assorbitori di energia

 UNI EN 358 Dispositivi di protezione individuale per il posizionamento sul lavoro e la prevenzione delle cadute dall'alto - Cinture di posizionamento sul lavoro e di trattenuta e cordini di posizionamento sul lavoro

 UNI EN 360 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Dispositivi anticaduta di tipo retrattile

 UNI EN 361 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Imbracature per il corpo

 UNI EN 362 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Connettori

 UNI EN 363 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Sistemi di arresto caduta

 UNI EN 364 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Metodi di prova.

 UNI EN 365 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto

 UNI EN 516 Accessori prefabbricati per coperture: Installazioni per l’accesso al tetto - Passerelle, piani di camminamento e scalini posapiede

 UNI EN 517 Accessori prefabbricati per coperture: Ganci di sicurezza da tetto

 UNI EN 795 Protezione contro le cadute dall'alto - Dispositivi di ancoraggio

 UNI EN 813 Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione delle cadute dall'alto - Cinture con cosciali

 UNI EN 12841 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Sistemi di accesso con fune - Dispositivi di regolazione della fune

 UNI EN 13921 Dispositivi di protezione individuale - Principi ergonomici

 UNI EN 1496 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di sollevamento per salvataggio

 UNI EN 1497 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Imbracature di salvataggio

 UNI EN 1498 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Cinghie di salvataggio

 UNI EN 1868 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Lista dei termini equivalenti

 UNI EN 1891 Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione delle cadute dall'alto - Corde con guaina a basso coefficiente di allungamento

 UNI EN 131-1 Scale: Terminologia, tipi, dimensioni funzionali

 UNI EN 131-2 Scale: Requisiti, prove, marcatura.

 UNI EN 131-3 Scale: Istruzioni per l'utilizzatore

 UNI EN 14975 Scale per sottotetto

 UNI EN 13374 Parapetti provvisori

 UNI EN 1263-1/2 Reti di sicurezza.

Email Corsi: corsi@dpi-anticaduta.it
Email Consulenze: consulenze@dpi-anticaduta.it

 

site by .silviamoiraghi.it